Gelatine di finferli e verdure
Ingredienti
2 carote medie
350 grammi di finferli
3 scalogni
2 gambi di sedano
1 porro
1 spicchio d’aglio
12 fogli di colla di pesce
500 ml di brodo di carne
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Qualche foglia di lattuga
pepe
sale
Preparazione
Per prima cosa ponete i fogli di colla di pesce in un contenitore con acqua fredda, in modo che si ammorbidiscano e siano pronti per essere usati. Pulite il sedano, le carote e il porro e fateli sbollentare per qualche minuto in acqua salata, quindi tagliateli a julienne.
Lavate i finferli e tagliateli a fettine abbastanza sottili. Sbucciate lo spicchio d’aglio e gli scalogni e tritateli finemente. In una padella fate scaldare a fuoco medio i 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva, quindi unite il trito di aglio e scalogno. Dopo circa un paio di minuti, unite i finferli a fettine, e fateli cuocere per circa 10 minuti, finché non risultino morbidi. Regolate di sale ed aggiungete un pizzico di pepe, a seconda dei vostri gusti.
Strizzate i fogli di colla di pesce e poneteli in una pentola con il brodo di carne. Mescolate per amalgamarli e portate ad ebollizione.
Preparate una terrina, alternando uno strato di finferli, uno di verdure alla julienne e uno di gelatina in brodo, continuando con tale disposizione fino a quando non avrete esaurito gli ingredienti. Fate intiepidire a temperatura ambiente, quindi ponete in frigo per circa 3-4 ore.
Servite tagliando la gelatina in fette di medio spessore e adagiandola su un piatto in cui avrete posto delle foglie di lattuga. Terminate con qualche goccia di olio extravergine d’oliva.