Margottini
400 g grammi di semolino
200 g di fontina
50 gdi parmigiano grattugiato
100 g di burro
50 g di pane grattugiato
1 litro di brodo semplice
4 intere
sale
pepe
Preparazione
Mettete a cuocere il brodo, in una pentola abbastanza capiente, e non appena questo inizia a scaldarsi, aggiungete il sale e mescolate. Dopo cinque minuti di cottura, aggiungete a piccole dosi il semolino: man mano che lo aggiungete, ricordatevi di mescolare per bene, affinché i vari ingredienti siano perfettamente mescolati.
Il tempo di cottura, una volta che aggiungete il semolino, deve essere pari a circa trenta minuti: una volta che la cottura è ultimata, spegnete la fiamma e lasciate leggermente raffreddare il brodo. Aggiungete poi il burro ed il parmigiano grattugiato: mescolata affinché questi ingredienti si sciolgano perfettamente nel brodo, e aggiustate col pepe mentre procedete col miscelare il brodo.
Prendete ora quatto o più stampini e imburrateli perfettamente: aggiungete anche il pane grattugiato, e cercate di ungere per bene tutti gli stampini. Sul fondo degli stessi dovete aggiungere il semolino, che deve essere ben spalmato nelle pareti degli stampini: mettete anche una o due fette di fontina dentro ogni stampino, ed aggiungete anche un uovo intero.
Ora dovete semplicemente aggiungere il semolino che avanza, e ricoprire completamente l’uovo: gli stampini devono essere messi in forno, e lasciati cuocere per massimo dieci minuti, ad una temperatura massima di cento ottanta gradi. Una volta cotti, i margottini devono essere lasciati raffreddare, e gustati quando sono tiepidi.