Piselli al pomodoro e pancetta
400 grammi di piselli
due cipolle
400 grammi di pancetta a cubetti
rosmarino quanto basta
due foglioline di basilico
olio extravergine d’oliva
sale q.b.
400 grammi di pomodori
Preparazione
Come prima cosa, è necessario lasciare i piselli ad ammollo, in una bacinella con sola acqua, per una notte: in questo modo, questi dovrebbero ammorbidirsi. E’ importante sottolineare nuovamente che l’acqua non deve avere sale, olio o altri elementi, ma il recipiente nel quale dovranno esser messi i piselli dovrà contenere solo ed esclusivamente acqua.
L’indomani mattina, bisognerà affettare, a fettine finissime, la cipolla, e metterla a soffriggere per qualche minuto in una padella con olio: quando comincerà a cuocere, è importante aggiungervi i cubetti di pancetta ed i piselli.
Ora, nella padella, è importante aggiungere un cucchiaio di brodo, il sale ed il rosmarino, e portate tutto a cottura: contemporaneamente, si dovrà preparare il sugo al pomodoro, iniziando col macinare i pomodori, e mettendo a soffriggere, in un secondo tegame, la cipolla con altro rosmarino.
Dopo pochi minuti, si dovrà versare la purea di pomodoro nella padella, e lasciar cuocere il tutto per circa dieci minuti, mischiando bene gli ingredienti, aggiustando il tutto col sale per dare al sugo un sapore più deciso. Quando il liquido si asciuga, ed il sugo diventa ben denso, bisogna aggiungere il basilico e aggiungere i piselli e la pancetta cotti precedentemente.
La pietanza può esser consumata subito, dopo che viene lasciata a raffreddare per qualche minuto, o l’indomani: in questo caso andrà riposta in frigo.