Brassadella veronese
Ingredienti
600 g di farina manitoba
400 g di farina classica
200 g di burro
100 g di zucchero
due uova intere
un tuorlo d’uovo
un decilitro di latte
un decilitro di grappa
50 gdi lievito di birra
zucchero in granella quanto basta
sale quanto basta
Preparazione:
Il primo passo da compiere è quello di sciogliere il lievito in un recipiente con acqua tiepida, e mescolare il tutto finché l’acqua non diventa leggermente più opaca.
Contemporaneamente, in un secondo recipiente, bisogna mischiare le due farine con le uova e lo zucchero, e mescolare il tutto finché non si ottiene un impasto unico: ad esso dovrà esser aggiunta la grappa ed il burro tagliato a pezzi di dimensioni uguali.
Questo dovrà esser inserito gradualmente: bisognerà infatti impastare dopo che si inserisce un pezzo di burro, lasciare che questo si sciolga ed aggiungerne un altro, finché i vari pezzi non finiscono.
A questo punto, l’impasto lo si dovrà far riposare per qualche ora, finché non raddoppia le sue dimensioni, per poi lavorarlo ulteriormente e lasciarlo riposare per altre due ore circa. Contemporaneamente, bisognerà lavorare assieme l’uovo restante col latte, ottenendo un crema priva di grumi, e si dovrà infarinare una teglia per ciambelle, dove dovrà esser inserito l’impasto preparato precedentemente.
L’impasto inserito nella teglia dovrà esser bagnato dalla crema e dallo zucchero, e lasciato cuocere per dieci minuti a cento settanta gradi, e successivamente per circa un’ora a cento cinquanta gradi.
Essendo un dolce pasquale, il menù sarà formato da lasagne o ravioli e da carne di agnello o maiale, mentre un ottimo vino è il Valpolicella Recioto Spumante, ideale per il dolce.