Fugassa (dolce veneto)
Ingredienti
250 g. di farina 00
250 g. di farina di manitoba
latte tiepido per sciogliere il lievito (60/80 grammi)
3 uova grandi o 4 medie
150 g.di zucchero
100 g. di burro morbido
20 g.di lievito di birra fresco
4-5 cucchiai di spumadoro (aroma tipico veneto che può essere sostituito con le bucce grattugiate di un limone e un’arancia)
1 cucchiaio di rum o marsala
un pizzico di sale
Per la glassatura occorrono invece:
un albume montato a neve
zucchero in granella
due cucchiai di zucchero
alcune mandorle (facoltative)
Preparazione:
La prima cosa da fare è preparare il lievitino. Il lievito va sciolto nel latte a cui si devono unire 20 g. di zucchero e 100 g. di farina miscelata e setacciata. Coprire il tutto con della pellicola di plastica e lasciare che il volume raddoppi in circa un’ora.
Per il primo impasto in una capiente terrina si devono miscelare 200 g. di farina con 80 g. di zucchero, il lievitino, 50 g. di burro a pezzetti ben ammorbidito. Si deve impastare per circa 30 minuti in modo che l’impasto si stacchi dal recipiente e non si attacchi alle dita. Si deve poi lasciare lievitare per alcune ore finché il volume non raddoppia.
Al momento del secondo impasto si devono aggiungere 50 g. di zucchero, 200 g. di farina, 2 uova, il marsala, i cucchiai di spumadoro o le bucce grattugiate e il restante burro a pezzetti. Si deve impastare molto bene per una quarantina di minuti o più, finché non risulta elastico, quindi si deve coprire con un foglio di plastica e lasciare riposare preferibilmente per tutta notte.
Il mattino dopo impastare nuovamente per formare una palla e porla nel suo stampo. Lasciare lievitare coperto finché l’impasto non raggiunge i bordi. Tagliare la sommità formando una croce e quindi spennellare con la glassa preparata miscelando l’albume montato a neve con la granella, lo zucchero e le mandorle. Porre in forno caldo a 170° e lasciare cuocere circa 50 minuti.
Il dolce è ottimo se gustato con un vino veneto: è perfetto il prosecco di Valdobbiadene.