Torta della nonna
Ingredienti
Pasta frolla:
400 g di farina 00
200 g di burro a temperatura ambiente
4 tuorli
150 g di zucchero a velo
un pizzico di sale
una bustina di vanillina
Crema:
un litro di latte
80 g di farina 00
8 tuorli
250 g di zucchero
la scorza grattugiata di mezzo limone
una bustina di vanillina (oppure una stecca di vaniglia)
Decorazione:
zucchero a velo
pinoli
Preparazione
Infine per la copertura e pinoli quanto basta. Si inizia col preparare la pasta frolla. In un recipiente sufficientemente grande si versa la farina e al centro si mettono il burro a temperatura ambiente (quindi morbido), i tuorli, lo zucchero, il sale e la vanillina; partendo sempre dal centro si amalgamano gli ingredienti con la farina, lavorando il composto finché non diventa una massa solida e morbida, non appiccicosa.
Formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigo per almeno mezz’ora. Nel frattempo si può passare alla preparazione della crema. In una pentola versare il latte, la farina accuratamente setacciata per evitare che formi i grumi, lo zucchero, i tuorli, la vanillina e il limone; mettete a cuore a fuoco lento e, sempre mescolando, portate a ebollizione. Spegnete solo quando la crema avrà raggiunto la giusta densità.
Prendete una teglia antiaderente circolare del diametro di 24/26 cm, foderatela di carta da forno e ponete sopra il primo disco di pasta frolla ottenuto dal panetto in frigo. Quando si sarà leggermente raffreddata, versate la crema e coprite col secondo disco di pasta frolla. Accendete il forno ventilato a 180°, così da infornare le torta quando è già caldo, e dedicatevi agli ultimi passaggi: bucherellate la torta con una forchetta e spennellate la superficie con dell’albume montato a neve o del latte, quindi infornate per 50 minuti circa.
Una volta pronta, la torta va lasciata raffreddare e poi guarnita con abbondante zucchero a velo e pinoli a piacere (se li amate particolarmente, potete metterne un po’ anche nella crema).