Insalata di polpo, patate e pomodorini
Ingredienti
1 polpo pulito (1.400 g)
800 g di patate novelle piccole
2 kg di sale marino grosso
70 ml di aceto bianco
1 pizzico di sale
1 pizzico di peperoncino dolce
200 ml d’olio extravergine d’oliva
400 g di pomodori ( o pomodorini)
1/2 limone spremuto
1/2 foglia d’alloro
Preparazione
Lavate bene il polpo, svuotate l’interno della testa ed eliminate la bocca. Mettete a bollire una pentola d’acqua, se volete con un po’ di succo di limone e mezza foglia d’alloro.
Quando l’acqua arriva a ebollizione, avvolgete la testa con i tentacoli.
Prendete il polpo per i tentacoli e lo immergete nell’acqua.
Facendo attenzione a non scottarvi, lo lasciate circa tre o quattro secondi in ammollo e lo estraete dal liquido.
Ripetete l’operazione ancora un paio di volte e, infine, lo lasciate cuocere a fuoco medio-alto.
Mentre il polpo cuoce, lavate bene gli ottocento grammi di patate in acqua abbondante per eliminare i residui di terra.
Disponete una base di sale grosso in una teglia che possa andare in forno. Ci collocate sopra le patate e le coprite di sale. Le cuocete al forno a duecentocinquanta gradi per un’ora. Una volta cotte, le lasciate raffreddare bene. Dovete tenere in conto che il sale, così come le patate, conserva molto bene il calore e potete scottarvi con facilità.
Quando il tutto si è raffreddato, togliete il sale dalle patate. Non le lavate né le peliamo per evitare che perdano il loro sapore e la loro consistenza. Dividete le patate in pezzi regolari abbastanza grandi e le mettete da parte.
Mescolate l’aceto con il sale e il peperoncino.. Quando questa sarà completamente fusa, la mescolate con l’olio e con il resto degli ingredienti.
Trascorsa un’ora, un’ora e mezza circa, quando il polpo si è ammorbidito, lo scolate e lo lasciate raffreddare. Con un coltello staccate le punte dei tentacoli e la testa.
Tagliate la parte grossa dei tentacoli a fette di mezzo centimetro.
Lavate i pomodorini ciliegia e li tagliate a metà.
Li mettete insieme alle patate e al polpo in un’insalatiera.
Condite l’insalata con la composta fatta poco prima di servirla.