Pasta con gamberi, buccia d’arancia e mandorle
Ingredienti
500 grammi di maccheroni
200 grammi di gamberi
Un’arancia non trattata
Un cucchiaio di mandorle secche con la buccia
Due cucchiai di olio extravergine di oliva
Uno spicchio d’aglio
sale
pepe
Una manciata di trito di prezzemolo
Preparazione
Lavate il prezzemolo, asciugatelo con carta assorbente da cucina e dopo aver eliminato i gambi dalle foglie, tritalelo alla perfezionee ponetelo in una ciotola.
Lavate i gamberi e cercando di non farli rompere, eliminate la buccia. Asciugateli con carta assorbente e conservate anche questi in una ciotolina. Lavate l’arancia ed asciugatela. Eliminate la buccia dall’agrume stando estremamente attenti a non far capitare sotto la buccia la parte bianca che potrebbe risultare amara. Se l’operazione vi riesce difficile, invece del coltello utilizzate un pelapatate. Riducete la buccia a listarelle e conservate anche questa in una ciotolina.
Tritate in maniera molto grossolana le mandorle utilizzando un macinacaffé e serbatele in una ciotola. Ponete un largo tegame antiaderente sul fuoco e fate soffriggere a fiamma media lo spicco d’aglio con l’olio. Appena l’aglio risulta colorito, eliminatelo e collocate nel tegame i gamberi.
Fateli rosolare da entrambe le parti per 3 minuti esatti (non di più perché potrebbero spappolarsi), tenendo la fiamma a fuoco dolce. Nel frattempo fate bollire una pentola con abbondante acqua salata e appena questa giunge a bollore, calate i maccheroni.
Scolate la pasta al dente ed aggiungetela direttamente nel tegame con i gamberi. Tenendo la fiamma del fornello bassissima, fate saltare i maccheroni nel tegame e mescolate per qualche secondo.
Spegnete la fiamma, aggiungete le mandorle tritate, parte delle scorrette d’arancia, un pizzico di pepe nero e continuate a mescolare. Trasferite i maccheroni in un vassoio, cospargeteli con il trito di prezzemolo e le scorze d’arancia rimaste e poi servite direttamente a tavola dove ogni commensale potrà servirsi.