Pizza alla Napoletana
«La vera pizza napoletana va cotta nel tradizionale forno da pane, circolare e in mattoni, su fuoco alimentato con legna o fascine. Non è possibile, con i forni moderni, ottenere un risultato identico. Ci si può tuttavia impegnare per averne uno soddisfacente».
INGREDIENTI
PREPARAZIONE DELLA RICETTA
1 • Preparate l’impasto per la pasta da pane con le dosi indicate, lavorandolo bene e tenendolo piuttosto morbido. Fatelo lievitare per un paio d’ore coperto da un panno.
2 • Procuratevi delle teglie circolari di 30-35 centimetri di diametro e non più alte di 2-3 centimetri. Ungetele con poco olio e spolveratele con semolino in modo che l’impasto non sia a diretto contatto con la teglia.
3 • Quando la pasta sarà lievitata (ma non in modo eccessivo) dividetela in quattro parti e iniziate a stenderla con le mani; raggiunto il diametro voluto (le dosi sono per quattro pizze di circa 30 centimetri di diametro), sistematele nella teglia, condendole secondo il vostro gusto.
4 • Per la cottura, avrete intanto riscaldato il forno fino alla temperatura di 300 °C. Infornate una teglia per volta per 8-10 minuti, o meglio fino a quando il “cornicione” della pizza sarà gonfio e brunito.
5 • Per il condimento con aglio, olio e pomodoro, procedete così: una volta che l’impasto è nella teglia, stendete con un cucchiaio la passata di pomodoro in senso rotatorio, lasciando nudo un margine esterno perché gonfi il cornicione. Distribuite l’origano spezzettato, l’aglio tritato, sale, olio e infornate.
6 • Per la Margherita, stendete con il cucchiaio la passata di pomodoro, come sopra; condite con i cubetti di fior di latte, parmigiano, sale, olio e le foglie di basilico fresco, quindi infornate.
fonte: piattoforte.it